BDB Luxury Rooms San Pietro
Tre eleganti camere all’interno di un palazzo d’epoca, massima attenzione per i dettagli d’arredo, posizione strategica per visitare Città del Vaticano: BDB Luxury Rooms San Pietro ti aspetta per coccolarti e regalarti il meglio per il tuo soggiorno a Roma.
Sia che si tratti di un weekend romantico, una vacanza in famiglia o un soggiorno per motivi di lavoro, BDB San Pietro a Roma offre la location ideale, con tanti comodi servizi di alto livello.
Le coppie possono optare per la pratica Doppia Standard, con arredi lussuosi e spazi generosi, o per la Doppia Deluxe, con arredi artigianali e dettagli super curati; le famiglie possono invece scegliere la comoda Quadrupla Familiare, un mini-appartamento composto da due camere da letto e un bagno privato, ideale anche per due coppie.
La dotazione delle camere comprende Wi-Fi gratuito, aria condizionata/riscaldamento, mini-frigo, TV LCD con canali satellitari, cassetta di sicurezza e macchina a cialde di ottimo caffe italiano.
Il BDB San Pietro è vicino allo Stadio Olimpico, al Foro Italico, al quartiere di Ponte Milvio, uno dei punti nevralgici della movida notturna romana, e a circa venti minuti da Città del Vaticano.
Camere & Suite

La Camera Standard si compone di un'ampia camera matrimoniale climatizzata e da un bagno con doccia ExtraLarge decorata da uno splendido mosaico e lavabo separato dal bagno con i servizi
- Include:
- Doccia
- Pulizia giornaliera
- WiFi gratuito

La Camera Deluxe si compone di un'ampia camera matrimoniale climatizzata con una grande finestra su due pareti che la rende la più luminosa della struttura
- Include:
- Doccia
- Pulizia giornaliera
- WiFi gratuito

Lo Smart Apartment si configura come un piccolo appartamento composto da due ampie camere matrimoniali ognuna con il suo piccolo balconcino, connesse da un corridoio da dove è possibile accedere al bagno con doccia large e dove si trova un piccolo cucionotto dotato di piastra, lavabo e macchina Nespresso
- Include:
- Doccia
- Pulizia giornaliera
- WiFi gratuito
Prenota Ora da Sito!
I benefici esclusivi quando prenoti sito:
-
-
Come raggiungerci
- Prendi il Leonardo express per Roma Termini con partenze ogni 15-30 minuti (a seconda del giorno e/o orario). Tempo: 32 minunti (2 fermate).
- Da Stazione Termini procedi procedi in direzione sudovest su Piazza dei Cinquecento e prendi l'autobus 70 direzione Clodio. Tempo: 28 minuti (24 fermate).
- Scendi a Clodio (stop Giuliana/pretura) e procedi a piedi verso Circonvallazione Clodia, 169. Tempo: 6 minuti (500 metri).
- Procedi alla stazione ferroviaria di Ciampino e prendi la metro direzione stazione Termini. Tempo: 15 minuti.
- Da Stazione Termini procedi procedi in direzione sudovest su Piazza dei Cinquecento e prendi l'autobus 70 direzione Clodio. Tempo: 28 minuti (24 fermate).
- Scendi a Clodio (stop Giuliana/pretura) e procedi a piedi verso Circonvallazione Clodia, 169. Tempo: 6 minuti (500 metri).
- Da Stazione Termini procedi procedi in direzione sudovest su Piazza dei Cinquecento e prendi l'autobus 70 direzione Clodio. Tempo: 28 minuti (24 fermate).
- Scendi a Clodio (stop Giuliana/pretura) e procedi a piedi verso Circonvallazione Clodia, 169. Tempo: 6 minuti (500 metri).
- Da Stazione Tiburtina prendi l'autobus 495 (Valle Aurelia) direzione Clodio. Tempo: 28 minuti (26 fermate).
- Scendi a Clodio (stop Mazzini/bafile) e procedi a piedi verso Circonvallazione Clodia, 169. Tempo: 6 minuti (500 metri).
Attrazioni Vicine

Piazza Navona
Piazza Navona è una delle piazza più belle e rinomate di Roma. Fu fatta costruire dalla famiglia Pamphili; famiglia nobile di Roma intrecciata con la vita politica e pontificia nel periodo del XVI e XVII secolo. Papa Innocenzo X (Giovanni Battista Pamphilj; membro della prestigiosa famiglia) fece costruire la piazza con uno stile monumentale. Piazza Navona è uno dei simboli più importanti della Roma barocca. La piazza ospita alcuni elementi artistici e architettonici di grandissimo pregio. Al centro della piazza vi è la Fontana dei Quattro Fiumi di Gian Lorenzo Bernini. Essa rappresenta i quattro angoli della terra: il Rio della Plata, il Nilo, il Gange, il Danubio. Di fronte alla fontana del Bernini si trova la chiesa di Sant'Agnese in Agone, un lavoro di Francesco Borromini e Girolamo Rainaldi. Infine, la piazza ospita anche il Palazzo Pamphilj, un maestoso lavoro eretto tra il 1644 ed il 1650 da Girolamo Rainaldi. La galleria, all’interno del palazzo, contiene affreschi di Pietro da Cortona. Altri palazzi prestigiosi che circondano la piazza sono: Palazzo Braschi, Palazzo De Torres, Palazzo Tuccimei; tutti edifici monumentali dedicati ad antiche ed influenti famiglie romane. ...leggi

Foro Romano
Il Foro Romano (Forum Romanum in Latino), o semplicemente “il Foro”, è un’area archeologica della città di Roma che attrae milioni di visitatori ogni anno. Il Foro è racchiuso tra il Colosseo, Via dei Fori Imperiali, il Campidoglio, e il Palatino. Nella storia di Roma antica, il Foro ha rappresentato il centro politico, giuridico, economico e religioso della città; stabilendosi per secoli come l’epicentro dell’intera civiltà romana. La valle del Foro è stata per secoli sede di importanti eventi che, per la loro importanza, hanno influenzato le basi culturali, politiche, filosofiche e giuridiche del pensiero occidentale. Dopo periodi di declino nella storia antica (il Foro fu addirittura usato come pascolo per i bovini in certi periodi), oggi l’area del Foro è stata riportata alla luce. Esso è oggi un sito museale, e con il Colosseo e il Palatino è uno dei siti archeologici più illustri e visitati al mondo. Il sito attrae più di 6 milioni di visitatori ogni anno. ...leggi