Segui il Campionato Serie A con BDB San Pietro
Il Campionato di Serie A è iniziato e lo Stadio Olimpico ospiterà tantissime ed avvincenti partite delle squadre nazionali favorite. Poprio per questo BDB Luxury Rooms San Pietro ha pensato a speciali promozioni ed offerte per gli appassionati di calcio che vorranno assistere agli incontri.
La vicinanza al Foro Italico è sicuramente uno dei maggiori fattori di scelta quando si tratta di cercare un affittacamere per assistere ad una partita di Serie A a Roma. Posizionato a soli 15 minuti a piedi dallo Stadio di Roma, BDB San Pietro offre tutti i comfort di un affittacamere di lusso come connessione wifi, arredi moderni ed un ottima colazione sempre inclusa nel soggiorno.
Oltre che per vedere il campionato, BDB Luxury Rooms San Pietro è adatto anche per chi vuole concedersi anche qualche ora in città, approfittando dunque del calendario sportivo per visitare Roma. In pochi minuti infatti si possono raggiungere il Vaticano, Castel Sant'Angelo, il lungo Tevere ed infine il centro storico.
A BDB San Pietro si può scegliere fra varie tipologie di camere o optare per il comodissimo appartamento, ideale se si viaggia in gruppo fino a 4 persone. Il piccolo cucinotto permette inoltre di preprarsi qualcosa di veloce in tutta comodità prima di andare a vedere la partita.
Scopri di più sui pacchetti dedicati alla Serie A e prenota subito con BDB Luxury Room San Pietro, affittacamere vicino allo stadio Olimpico di Roma!
Camere & Suite

La Camera Standard si compone di un'ampia camera matrimoniale climatizzata e da un bagno con doccia ExtraLarge decorata da uno splendido mosaico e lavabo separato dal bagno con i servizi
- Include:
- Doccia
- Pulizia giornaliera
- WiFi gratuito

La Camera Deluxe si compone di un'ampia camera matrimoniale climatizzata con una grande finestra su due pareti che la rende la più luminosa della struttura
- Include:
- Doccia
- Pulizia giornaliera
- WiFi gratuito

Lo Smart Apartment si configura come un piccolo appartamento composto da due ampie camere matrimoniali ognuna con il suo piccolo balconcino, connesse da un corridoio da dove è possibile accedere al bagno con doccia large e dove si trova un piccolo cucionotto dotato di piastra, lavabo e macchina Nespresso
- Include:
- Doccia
- Pulizia giornaliera
- WiFi gratuito
Prenota Ora da Sito!
I benefici esclusivi quando prenoti sito:
-
-
Come raggiungerci
- Prendi il Leonardo express per Roma Termini con partenze ogni 15-30 minuti (a seconda del giorno e/o orario). Tempo: 32 minunti (2 fermate).
- Da Stazione Termini procedi procedi in direzione sudovest su Piazza dei Cinquecento e prendi l'autobus 70 direzione Clodio. Tempo: 28 minuti (24 fermate).
- Scendi a Clodio (stop Giuliana/pretura) e procedi a piedi verso Circonvallazione Clodia, 169. Tempo: 6 minuti (500 metri).
- Procedi alla stazione ferroviaria di Ciampino e prendi la metro direzione stazione Termini. Tempo: 15 minuti.
- Da Stazione Termini procedi procedi in direzione sudovest su Piazza dei Cinquecento e prendi l'autobus 70 direzione Clodio. Tempo: 28 minuti (24 fermate).
- Scendi a Clodio (stop Giuliana/pretura) e procedi a piedi verso Circonvallazione Clodia, 169. Tempo: 6 minuti (500 metri).
- Da Stazione Termini procedi procedi in direzione sudovest su Piazza dei Cinquecento e prendi l'autobus 70 direzione Clodio. Tempo: 28 minuti (24 fermate).
- Scendi a Clodio (stop Giuliana/pretura) e procedi a piedi verso Circonvallazione Clodia, 169. Tempo: 6 minuti (500 metri).
- Da Stazione Tiburtina prendi l'autobus 495 (Valle Aurelia) direzione Clodio. Tempo: 28 minuti (26 fermate).
- Scendi a Clodio (stop Mazzini/bafile) e procedi a piedi verso Circonvallazione Clodia, 169. Tempo: 6 minuti (500 metri).
Attrazioni Vicine

Il Colosseo
Conosciuto in antichità con il nome Latino Amphitheatrum Flavium (Anfiteatro Flavio) o semplicemente Anfiteatro, è il più grande anfiteatro del mondo. Il nome "Colosseo" si diffuse nel Medioevo e deriva dalla deformazione popolare dell'aggettivo latino "colosseum" ("colossale") per la sua imponenza, comparato alle piccole costruzioni del tempo. Il Colosseo è situato nel pieno centro della città di Roma. E’ il più importante anfiteatro romano, e anche il più imponente monumento dell'antica Roma che abbiamo la fortuna di ereditare. L’Anfiteatro è oggi conosciuto in tutto il mondo come simbolo della città di Roma e uno dei più iconici simboli d'Italia. Esso fu eretto per volere degli imperatori della dinastia Flavia nel I secolo d. C. La sua costruzione fu iniziata da Vespasiano nel 72 d.C. ed inaugurato da Tito nell'80, con ulteriori modifiche apportate durante l'impero di Domiziano; tutti e tre imperatori Romani in diversi periodi storici. Il Colosseo ha accolto, fino alla fine dell’età antica, spettacoli di grande richiamo popolare, quali i combattimenti tra gladiatori, spettacoli di caccia, rievocazioni di battaglie famose, e drammi basati sulla mitologia classica. Il Colosseo fu inserito nel 1980 nella lista dei Patrimoni dell'umanità dall'UNESCO. Nel 2007, questo importante monumento è stato anche inserito fra le Nuove sette meraviglie del mondo, da un concorso organizzato dalla New Open World Corporation. Il circuito archeologico del Colosseo, Foro Romano e Palatino attraggono ogni anno più di 6 milioni di visitatori. Questo è secondo sito museale statale italiano più visitato, dopo il Pantheon. ...leggi

Pantehon
Il Pantheon è un antichissimo edificio situato al centro di Roma. Fu fondato nel 27 a.C. dal politico, militare e architetto Romano Marco Vipsanio Agrippa, genero del primo imperatore Romano Augusto. Siamo nel rione Pigna, pieno centro storico della Città Eterna. Originariamente costruito come il tempio dedicato a tutte le divinità passate, presenti e future. Il Pantheon è oggi una basilica cristiana, convertito come tale nel VII secolo (con l'editto di Costantinopoli). Il Pantheon è oggi anche chiamato Santa Maria della Rotonda o Santa Maria ad Martyres. L’edificio ha una struttura circolare con un portico frontale in colonne corinzie (otto frontali e due gruppi di quattro in seconda e terza fila) che sorreggono il grosso frontone che corona l’enorme facciata di entrata. Il Pantheon si presenta internamente come una grande cella circolare, detta rotonda, con spesse pareti sorrette da otto grandi piloni sulle quali poggia la enorme cupola emisferica in calcestruzzo. La cupola ha al suo apice un’apertura circolare detta oculo, che permette l’illuminazione dell’interno dell’edificio. La cupola dell’edificio è una delle più grandi del mondo, e detiene il primato per essere la più grande costruita in calcestruzzo non armato. Il Pantheon fa registrare ogni anno più di 7 milioni di visitatori. Questo sito è il sito museale statale italiano più visitato. ...leggi